Leggendo tra le ultime novità e scoperte scientifiche, la mia attenzione è stata catturata da un articolo che parla di Obesogeni.
Il concetto di obesogeni è entrato a far parte della conoscenza del grande pubblico grazie a documentari come “programmed to be fat?” trasmesso dalla CBC, queste sostanze sono in grado di interferire con il sistema endocrino ormonale dell’uomo causandone alterazioni funzionali.
Gli Obesogeni chimici, si possono trovare nei cibi, nei farmaci o nei prodotti per la casa (deodoranti ambientali, prodotti per bucato e igiene personale) e potrebbero alterare il metabolismo degli esseri umani (e anche degli animali) predisponendo alcune persone ad aumenti del peso corporeo, fino all’ obesità.
La ricerca, presentata all’European Society of Endocrinology di Barcellona, afferma che gli “obesogeni”, interferiscono con gli ormoni e inducono il corpo ad immagazzinare i grassi.
Dai test svolti della University of Beira Interior del Portogallo, per individuare gli obesogeni con cui entriamo più spesso in contatto, è emerso che la polvere, i prodotti per le pulizie e i cosmetici, sono grandi “portatori” di queste componenti chimiche.
Per questo motivo togliere le scarpe, prima di entrare in casa, evitando così di sporcare e dunque dover pulire, ci aiuta a ridurre il numero di obesogeni presenti nelle nostre case.
I ricercatori consigliano di eliminare i tappeti per evitare di generare polvere e di scegliere cibi freschi e privi di pesticidi.
un motivo in più per tenere pulita la casa 😉
Leave A Reply